
Cd - Cd - Colle Der Fomento - Scienza Doppia H Nuovo e sigillato
Prezzo
€10.00
Sconto
Autoprodotto Il cantautore modenese con I sonnambuli mantiene lo stesso alto standard qualitativo dei lavori precedenti, continuando a confermare le sue doti di eccelso scrittore di brani sarcastici, esistenzialisti, grazie ad un occhio sempre critico sulla realtà che lo circonda. Dalle sue canzoni, strutturate musicalmente su ballate elettroacustiche, si evince un background fatto dei nomi più altisonanti della tradizione cantautorale italiana, in particolare quella a cavallo tra gli anni 70 e 80. Accattivante ed intrigante il titolo del disco, riferito al sonnambulismo dellitaliano medio, sempre pronto a guardare il proprio orticello, quindi totalmente incapace di avere uno sguardo più largo. In ogni caso il disco ha due matrici, una più sferzante e graffiante e laltra più intima. Alla prima categoria appartengono: Controesodo, Larrivoluzione La gente e Il turista. In Controesodo, le chitarre che devono molto a Neil Young, sostengono un testo gaberiano aggressivo e sarcastico, nel quale lex Joe Leaman ci schiaffa in faccia una lettura del nostro misero quotidiano. Con Larrivoluzione, Frigieri se la prende con i capetti rivoluzionari opportunisti, che appena possibile passano dallaltra parte, magari anche in parlamento, rievocando i Vecchi amici di Francesco De Gregori. La gente viene utilizzata dal cantautore emiliano per spiegare efficacemente come le persone metabolizzino tutto, privi della capacità di filtrare (dalla crisi economica al nuovo allenatore della Roma), tuttavia, il suo iniziale atteggiamento distaccato, nel finale si trasforma nella consapevolezza che presto o tardi ti accorgi che la gente siamo noi. Ne Il turista, infine, lex Joe Leaman riesce ad essere acido e caustico allo stesso tempo. Le canzoni intime sono Non lo so dire con un tocco esistenzialista, Fino a rovinar tutto, il brano con il quale Frigieri raggiunge le cime del miglior cantautorato italiano, grazie alla capacità di mettersi a nudo, spiegando le dinamiche di autosabotaggio che mette in atto. In mezzo troviamo la sonatina Comodo e lintensa La Madonna del cavalcavia. Un disco completo e ben architettato, in quanto il cantautore emiliano ci ha regalato dieci perle, rare da trovare oggi in Italia.
Leggi tutto su: http://www.rockon.it/recensioni/giancarlo-frigieri-i-sonnambuli/
Issued in a six panel digipak.