
La cura della salute. Sapere, equilibrio, partecipazione
Prezzo
€15.99
Sconto
var itemNumber = window.ebayItemID ? window.ebayItemID : -1; function passpara(){return '&id=1309133&itembgcolor=0xFFFFFF&bordercolor=0x000006&windowbgcolor=0xf1f1f1&toptextcolor=0xFFFFFF&bottomtextcolor=0xFFFFFF&stripcolor=0x006ab1&auctionclosemessagecolor=0x006ab1&emptyboxmessagecolor=0x006ab1&buttovercolor=0x006ab1&buttoutcolor=0x006ab1&searchtitlecolor=0xFFFFFF&searchbuttbgcolor=0xFFFFFF&searchbutttextcolor=0x000000&searchbuttbordercolor=0x000000&itemhighlightcolor=0xfff000&navbuttonactivecolor=0xfff000&navbuttonoutlinecolor=0xf1f1f1&navbuttoninactivebgcolor=0xfff000&siteid=101&cat=46339&item=' + itemNumber + '&baseurl='+escape(location.href.substring(0, location.href.lastIndexOf('/') + 1));}
La cura della salute. Sapere, equibrio, partecipazione
Autore:
Rocca Beppe
Casa editrice:
Minerva Medica
ISBN-10:
8877114649
Anno di pubblicazione:
2004
ISBN-13:
9788877114648
Formato:
Copertina morbida
Genere:
Medicina
SCIENZE MEDICHE. MEDICINA
Ulteriori informazioni su La cura della salute. Sapere, equibrio, partecipazione
Riassunto dei contenuti
volume propone di riconoscere a pratiche umane, come la medicina, la giurisprudenza e l'arte, la scientificità che oggi la tradizione empirica di lingua inglese riconosce solo alla scienza-tecnica e al metodo induttivo. Si tratta di recuperare l'indispensabe fecondità di idee che emerge dal coinvolgimento personale e globale di tutti gli operatori della salute con i malati attraverso una discussione responsabe e condivisa di casi clinici. Per questo l'autore ritiene fondamentale passare da una concezione del medico come artigiano o genio solitario a una teoria della strutturazione della cura come partecipazione, in cui emerge ruolo dominante del lavoro di gruppo. Presentazione di Girolamo Sirchia.
Caratteristiche
Numero di pagine
352
Editore
Minerva Medica
Dimensioni
octavo edition (da 20 a 28 cm)
Disponibità
in commercio
.